ZAMENHOF ART

E-mail:

galleria.zamenhof@gmail.com

WHATSAPP e CELLULARE 3392939712

Canale YouTube:

https://www.youtube.com/channel/UCxSj1zfT3WIkWXCKbg19mVQ

 

SEDI ESPOSITIVE PERMANENTI:

Vi.P. Gallery

Valcamonica

Virgilio Patarini

Arte Contemporanea

via Nazionale, 35,

25050 Niardo (BS)  

Aperta  venerdì, sabato e domenica h16,30-19,30 (salvo eventi o mostre particolari) Altri giorni e orari su appuntamento. Ingresso Libero. 

Cell. 3392939712; 

E-mail: galleria.zamenhof@gmail.com

Profilo Instagram: 

https://www.instagram.com/vi.p.gallery/

Pagina Facebook

https://www.facebook.com/Vip-Gallery-Virgilio-Patarini-Arte-Contemporanea-

Galleria ItinerArte - Vi.P. Gallery Venezia

Rio Terà della Carità -1046 Dorsoduro  - VENEZIA

(dal 1 settembre 2021)

Per orari apertura vedi spazio dedicato. Ingresso Libero. Cell. 3392939712; E-mail: galleria.zamenhof@gmail.com

Pagina Facebook:  

 https://www.facebook.com/Vi.P.GalleryZamenhofArt/

Museo di Nadro - Area 42 - Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardp (BS)

DAL 6 SETTEMBRE 2021 in collaborazione con ArchExperience

Spazi espositivi a Nadro (Ceto) in via Piana 29 e in via Piana 42-

Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 16 (orario invernale: fino alle 17 in estate) - dal 20 dicembre al 20 febbraio: tutti i giorni dalle 10 alle 14- sabato e domenica fino alle 16

tel 0364 433465

Vi.P. Gallery

Milano  Virgilio Patarini

Arte Contemporanea

Alzaia Naviglio Grande, 4  MILANO

CHIUSA DAL 1 SETTEMBRE 2021 Cell. 3392939712; E-mail: galleria.zamenhof@gmail.com

Pagina Facebook: 

 https://www.facebook.com/Vi.P.GalleryZamenhofArt/

IL NET-WORK

GALLERIE E SPAZI con cui ZAMENHOF ART e VI.P. GALLERY collaborano stabilmente

MUEF Art Gallery

via Angelo Poliziano, 78b - ROMA

Direzione artistica: Francesco Giulio Farachi, in collaborazione con Roberta Sole

E inoltre:

Museo CaMus di Breno (BS) 

Museo Le Fudine di Malegno (BS) 

Torre Medievale di Cividate Camuno (BS)

e altre realtà in Valcamonica

(vedi pagina dedicata alla Biennale della Valcamonica)

ZAMENHOF ART in 3 punti e poche parole

 

1. Dal 1998 ad oggi Zamenhof Art ha organizzato oltre 400 mostre a Milano, Roma, Napoli, Torino, Venezia,  Ferrara, Piacenza, Lecce e in tutta Italia e realizzato circa 150 cataloghi d'arte, una decina dei quali con l'Editoriale Giorgio Mondadori.

2. Gli spazi gestiti in permanenza, dal 1998 ad oggi, a Milano, sono stati : la Basilica di S. Celso (1999-2002), l'Atelier Chagall (2003-2013), la Galleria Mirò (2005/2006), la Galleria Zamenhof (2008-2013), lo Spazio E (dal 2013). A Torino: la Galleria20 (2013/2014). A Ferrara, 2015-2016 la Camel Home Gallery. 

3. Tra gli spazi più prestigiosi che hanno ospitato mostre e progetti Zamenhof Art, nel corso degli anni, ricordiamo: Castel dell'Ovo a Napoli (2016), Palazzo Racchetta a Ferrara (2010-2015), Palazzo Zenobio a Venezia (2012), Castello di Carlo V a Lecce (2010, 2011, 2012), Castello Estense di Ferrara (2010), Pinacoteca Civica e Palazzina Liberty di Imperia (2009), Castello Malaspina di Massa (2010), Palazzo Guidobono a Tortona (2012)

 

Pur avendo talvolta (raramente) realizzato mostre o cataloghi di artisti storici o storicizzati (come ad esempio Mario Schifano o Riccardo Licata), l'attività di Zamenhof Art è rivolta principalmente alla promozione di artisti giovani o comunque emergenti, out-siders, selezionati sulla base della qualità e dell'originalità, senza nessuna indulgenza a fenomeni di moda, a ragioni di censo o a clientelismi: artisti che siano capaci di coniugare perizia di esecuzione tecnica e freschezza di idee, tradizione e avanguardia, radici culturali e originalità.

 

UN'IDEA DI ARTE CONTEMPORANEA CHIAMATA "ZAMENHOF ART"

 

" Il tempo delle Avanguardie è finito. Si è aperto con l’Impressionismo e si è chiuso con la Transavanguardia. Per oltre un secolo ogni nuova generazione di artisti ha cercato di smarcarsi dalla generazione precedente proponendo una nuova, differente idea di arte contemporanea. Ora tutto questo sembra non funzionare più. Il meccanismo pare inceppato. A partire dal discorso generazionale.

Il progetto espositivo ed editoriale che da anni risponde al nome di “Zamenhof Art” mette in luce proprio ciò, presentando, di volta in volta, in contesti diversi e con diversi abbinamenti e articolazioni, una nuova ‘generazione’ di artisti che anzichè inseguire il nuovo a tutti i costi, rinnegando il lascito delle generazioni precedenti, cerca piuttosto di definire un linguaggio comune per l’arte contemporanea, una sorta di “koinè”, facendo tesoro delle ‘invenzioni’ delle Avanguardie, attraverso un paziente, complesso, raffinato processo di sintesi e contaminazioni.

E una prova lampante che un certo ‘meccanismo’ sia saltato balena agli occhi di tutti se si sofferma l’attenzione, senza pregiudizi ideologici, su di un fatto concreto, tangibile, facilmente riscontrabile: da molti anni ormai si è annullato un qualsiasi significativo ‘scarto generazionale’. Non a caso nel selezionare opere e artisti per questo progetto che in definitiva mira a definire al meglio che cosa si intenda per ‘Post-Avanguardia’ si è dovuto sempre necessariamente prescindere da vincoli generazionali. 

Per la prima volta, da oltre un secolo a questa parte, artisti di tre generazioni differenti stanno uno accanto all’altro e parlano (più o meno) la stessa lingua. E ad ascoltarla con attenzione ci suona come una lingua nuova e antica allo stesso tempo: inaudita eppure riconoscibile. Originale ma decifrabile". (V.P.)

Presentazione “MY SELF”

collettiva tematica

 

Gruppo E Artisti

INAUGURAZIONE 19 ottobre ore 17

con recital del Gruppo E Scrittori

 

Opere di

Patrizia Agatensi, Marco Bellomi, Giulio Belloni, Simone Boscolo, Fernanda Andrea Cabello, Valentina Carrera, Vito Carta, Angelo De Boni, Rossano Di Cicco Morra, Anna Epis, Zane Kokina, Paolo Lo Giudice, Giuseppe Orsenigo, Claudia Strà, Letizia Strigelli, Mariangela Tirnetta, Lyudmila Vasilieva, Marta Vezzoli

Testi di

Alessandro Baito, Luigi Besana, Patrizia Burgatto, Andrea Fuso, Daniel Nevoso, Virgilio Patarini, Livia Perfetti, Giacomo Pinelli, Andrea Pistone e  Maria Grazia Maiorano

 

Gruppo E Fotografi

INAUGURAZIONE 26 ottobre ore 17

 

Opere di

Marila Arces, Fiorenzo Bordin, Ivano Boselli, Valentina Carrera, Nicoletta Fabbri, Andrea Fuso, Paola Gatti, Daniele Gozzi, Serena Groppelli, Paul Helbling, Martina Massirente, Simone Menicacci, Gianfranco Rossi, Claudio Santambrogio, Susanna Serri, Pavel Vavilin

 

 

My Self

 

Il lavoro del gruppo che si è raccolto intorno allo Spazio E di Milano, sin dal suo esordio, si sta rivelando, e dal punto di vista degli artisti e dal punto di vista delle loro produzioni, uno stimolo interessante, capace di mettere in relazione diverse formazioni e approcci all'arte.

Lavorare su tema è qualcosa che nella sua semplicità avrebbe potuto mettere in crisi linguaggi già consolidati nell'espressività artistica dei partecipanti, eppure la dimostrata apertura di questo gruppo ha fatto sì che quello che poteva essere un limite si è dimostrato invece un punto di forza, un catalizzatore che ha focalizzato l'energia di ciascuno raccogliendo una serie di lavori che, oggi, dialogano tra loro, si confrontano e regalano la possibilità di riflettere sulla caleidoscopica realtà del tema.

Come primo tema la direzione artistica ha scelto l'autoritratto, con la mostra My Self: per gli artisti dal 19 al 25 ottobre, con reading degli scrittori il giorno 19; per i fotografi dal 26 ottobre al 1 novembre.

La scelta è stata fatta anche per il riconoscimento di questo come il tema più difficile da gestire, soprattutto in considerazione che in gioco c'erano delle personalità artistiche.

Il risultato invece è una doppia mostra in grado di scandagliare il vibrante inquieto mondo dell'animo umano.

Nella contemporaneità si è oramai abituati alla celebrazione del singolo. A fronte di un mondo economico in crisi e di un'identità i cui contorni sono difficili da delineare si celebra ogni singola identità; il diffondersi dei reality show e il successo indiscusso dei social network sono solo la parte più manifesta di un narcisistico relativismo per cui i valori sono la celebrazione dell'immagine di sé e il diritto inviolabile di affermare che ciò che si dice è vero, anche se solo un'opinione. Si guardano le foto di tutti, si ascoltano le opinioni di tutti.

Il pluralismo, positivo in origine e sostanza, viene così a prendere la forma di una frammentarietà confusa in cui l'illusione di sapere chi si è si accompagna ad un senso di insoddisfazione derivante dall'incapacità di distinguere il vero dal falso, il giusto e lo sbagliato, per fare un discorso sull'arte: il bello da ciò che bello non è e non può esserlo, per quanto ci si sforzi di difendere teorie estetiche improvvisate e originate solo da incapacità tecnica e desiderio di mettersi in mostra proclamandosi autonomamente artista.

Aldilà del nostro tempo e del nostro Paese il narcisismo è però qualcosa che ha dominato sempre le personalità artistiche, massimamente quando poi il genio viene riconosciuto dalla comunità.

Se da un lato il riconoscimento della proprie capacità espressive può essere un punto di forza per un continuo lavoro di ricerca in grado di aprire gli orizzonti di chi guarda, dall'altro c'è il costante pericolo di cadere in una spirale autocelebrativa che può avere solo un interesse storico fattuale.

L'autoritratto in questo senso è il soggetto più delicato. Richiede un'attenzione particolare per andare oltre la rappresentazione delle linee e i colori che compongono il proprio volto.

Ma è proprio la contemporaneità che fornisce gli strumenti di partenza per poter realizzare qualcosa che travalichi i confini del termine per giungere alla rappresentazione di un sé artista che è anche altro da sé, il ritratto di una personalità che è parte di un mondo che condivide le stesse esperienze, le stesse speranze, gli stessi timori.

Eredi delle avanguardie letterarie e artistiche, a loro volta prodotto della crisi post-bellica della metà del secolo scorso, nutrita anche dall'affermarsi delle teorie psicanalitiche, oggi si ha la possibilità di padroneggiare senza problemi, per chi sia dotato di giusta sensibilità e abilità, una gamma pressocché infinita di stili: si passa dal simbolismo assoluto alla resa di un'idea portante del proprio essere, dalla esemplificazione della propria idea di arte all'astrazione, fino all'utilizzo del proprio volto come mezzo per giungere alla percezione di qualcosa dell'anima.

 

Alessandro Baito