ZAMENHOF ART

E-mail:

galleria.zamenhof@gmail.com

WHATSAPP e CELLULARE 3392939712

Canale YouTube:

https://www.youtube.com/channel/UCxSj1zfT3WIkWXCKbg19mVQ

 

SEDI ESPOSITIVE PERMANENTI:

Vi.P. Gallery

Valcamonica

Virgilio Patarini

Arte Contemporanea

via Nazionale, 35,

25050 Niardo (BS)  

Aperta  venerdì, sabato e domenica h16,30-19,30 (salvo eventi o mostre particolari) Altri giorni e orari su appuntamento. Ingresso Libero. 

Cell. 3392939712; 

E-mail: galleria.zamenhof@gmail.com

Profilo Instagram: 

https://www.instagram.com/vi.p.gallery/

Pagina Facebook

https://www.facebook.com/Vip-Gallery-Virgilio-Patarini-Arte-Contemporanea-

Galleria ItinerArte - Vi.P. Gallery Venezia

Rio Terà della Carità -1046 Dorsoduro  - VENEZIA

(dal 1 settembre 2021)

Per orari apertura vedi spazio dedicato. Ingresso Libero. Cell. 3392939712; E-mail: galleria.zamenhof@gmail.com

Pagina Facebook:  

 https://www.facebook.com/Vi.P.GalleryZamenhofArt/

Museo di Nadro - Area 42 - Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardp (BS)

DAL 6 SETTEMBRE 2021 in collaborazione con ArchExperience

Spazi espositivi a Nadro (Ceto) in via Piana 29 e in via Piana 42-

Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 16 (orario invernale: fino alle 17 in estate) - dal 20 dicembre al 20 febbraio: tutti i giorni dalle 10 alle 14- sabato e domenica fino alle 16

tel 0364 433465

Vi.P. Gallery

Milano  Virgilio Patarini

Arte Contemporanea

Alzaia Naviglio Grande, 4  MILANO

CHIUSA DAL 1 SETTEMBRE 2021 Cell. 3392939712; E-mail: galleria.zamenhof@gmail.com

Pagina Facebook: 

 https://www.facebook.com/Vi.P.GalleryZamenhofArt/

IL NET-WORK

GALLERIE E SPAZI con cui ZAMENHOF ART e VI.P. GALLERY collaborano stabilmente

MUEF Art Gallery

via Angelo Poliziano, 78b - ROMA

Direzione artistica: Francesco Giulio Farachi, in collaborazione con Roberta Sole

E inoltre:

Museo CaMus di Breno (BS) 

Museo Le Fudine di Malegno (BS) 

Torre Medievale di Cividate Camuno (BS)

e altre realtà in Valcamonica

(vedi pagina dedicata alla Biennale della Valcamonica)

ZAMENHOF ART in 3 punti e poche parole

 

1. Dal 1998 ad oggi Zamenhof Art ha organizzato oltre 400 mostre a Milano, Roma, Napoli, Torino, Venezia,  Ferrara, Piacenza, Lecce e in tutta Italia e realizzato circa 150 cataloghi d'arte, una decina dei quali con l'Editoriale Giorgio Mondadori.

2. Gli spazi gestiti in permanenza, dal 1998 ad oggi, a Milano, sono stati : la Basilica di S. Celso (1999-2002), l'Atelier Chagall (2003-2013), la Galleria Mirò (2005/2006), la Galleria Zamenhof (2008-2013), lo Spazio E (dal 2013). A Torino: la Galleria20 (2013/2014). A Ferrara, 2015-2016 la Camel Home Gallery. 

3. Tra gli spazi più prestigiosi che hanno ospitato mostre e progetti Zamenhof Art, nel corso degli anni, ricordiamo: Castel dell'Ovo a Napoli (2016), Palazzo Racchetta a Ferrara (2010-2015), Palazzo Zenobio a Venezia (2012), Castello di Carlo V a Lecce (2010, 2011, 2012), Castello Estense di Ferrara (2010), Pinacoteca Civica e Palazzina Liberty di Imperia (2009), Castello Malaspina di Massa (2010), Palazzo Guidobono a Tortona (2012)

 

Pur avendo talvolta (raramente) realizzato mostre o cataloghi di artisti storici o storicizzati (come ad esempio Mario Schifano o Riccardo Licata), l'attività di Zamenhof Art è rivolta principalmente alla promozione di artisti giovani o comunque emergenti, out-siders, selezionati sulla base della qualità e dell'originalità, senza nessuna indulgenza a fenomeni di moda, a ragioni di censo o a clientelismi: artisti che siano capaci di coniugare perizia di esecuzione tecnica e freschezza di idee, tradizione e avanguardia, radici culturali e originalità.

 

UN'IDEA DI ARTE CONTEMPORANEA CHIAMATA "ZAMENHOF ART"

 

" Il tempo delle Avanguardie è finito. Si è aperto con l’Impressionismo e si è chiuso con la Transavanguardia. Per oltre un secolo ogni nuova generazione di artisti ha cercato di smarcarsi dalla generazione precedente proponendo una nuova, differente idea di arte contemporanea. Ora tutto questo sembra non funzionare più. Il meccanismo pare inceppato. A partire dal discorso generazionale.

Il progetto espositivo ed editoriale che da anni risponde al nome di “Zamenhof Art” mette in luce proprio ciò, presentando, di volta in volta, in contesti diversi e con diversi abbinamenti e articolazioni, una nuova ‘generazione’ di artisti che anzichè inseguire il nuovo a tutti i costi, rinnegando il lascito delle generazioni precedenti, cerca piuttosto di definire un linguaggio comune per l’arte contemporanea, una sorta di “koinè”, facendo tesoro delle ‘invenzioni’ delle Avanguardie, attraverso un paziente, complesso, raffinato processo di sintesi e contaminazioni.

E una prova lampante che un certo ‘meccanismo’ sia saltato balena agli occhi di tutti se si sofferma l’attenzione, senza pregiudizi ideologici, su di un fatto concreto, tangibile, facilmente riscontrabile: da molti anni ormai si è annullato un qualsiasi significativo ‘scarto generazionale’. Non a caso nel selezionare opere e artisti per questo progetto che in definitiva mira a definire al meglio che cosa si intenda per ‘Post-Avanguardia’ si è dovuto sempre necessariamente prescindere da vincoli generazionali. 

Per la prima volta, da oltre un secolo a questa parte, artisti di tre generazioni differenti stanno uno accanto all’altro e parlano (più o meno) la stessa lingua. E ad ascoltarla con attenzione ci suona come una lingua nuova e antica allo stesso tempo: inaudita eppure riconoscibile. Originale ma decifrabile". (V.P.)

Virgilio Patarini

Morte senza resurrezione di un povero cristo

Mostra personale di pittura e installazioni dal 20 aprile al 13 giugno 2019

Virgilio Patarini, Morte senza resurrezione di un povero cristo

 

Alla vigilia di Pasqua e dieci giorni prima del Primo Maggio questa mostra dal titolo volutamente provocatorio accosta le vicende della Croce con quelle della vita operaia, anzi: della vita e della morte operaia.

Accanto ad una serie di grandi tele che rivisitano alcune figure del celebre dipinto intitolato “Quarto Stato”, di Pelizza da Volpedo (emblema delle lotte operaie e della coscienza stessa della classe operaia), in chiave sottilmente contemporanea, campeggia una grande installazione che raffigura, simbolicamente, un operaio morto sul lavoro: in un basso parallelepipedo di cemento grigio affondano la maglia i pantaloni e le scarpe di cemento bianco di un povero operaio; attorno a questo cenotafio evocativo delle transenne, anch’esse incrostate di cemento. E di cemento sono fatte anche i fondi delle grandi tele che rappresentano, singolarmente, le figure centrali del celebre dipinto di Pelizza da Volpedo. Ciascun operaio ci appare solo, circondato da nuvole di cemento. Quella che il secolo scorso era una “Fiumana” di cui il singolo operaio si sentiva parte, oramai si è prosciugata. Ognuno è solo nella sua strenua lotta per la sopravvivenza. Perduto ormai ogni senso di comunità, di appartenenza. Il cemento copre ogni cosa. La forza alienante del cemento, correlativo oggettivo dello sfruttamento del lavoro. E dunque il cemento è protagonista: sul cemento si staglia a fatica la figura dell’uomo e di cemento questa figura è fatta, impregnata. Così come è sempre il cemento, materialmente, a fare da base ad una grande croce di cartone ondulato o è il cemento ad incrostare gli abiti o gli strumenti di lavoro appesi. (Guglielmo Nero)

Altri recenti contributi critici

TRA "ADUMBRATIO" E TEATRO. L'arte visiva di Virgilio Patarini

Nota critica di presentazione del focus dedicato all'artista presso lo Spazio E di Milano, venerdì 8 febbraio 2019

"Se consideriamo l’intero corpus della produzione artistica di Virgilio Patarini non può che cogliere un senso di vertigine. Tele dal linguaggio prettamente informale, in una realizzazione che va dal gestuale al segnico e quindi dalla libera espressione alla canalizzazione della stessa in una grafia preordinata, si alternano a collage con immagini sbiadite o pagine di libro. Opere concettuali bidimensionali piatte vengono affiancate da grandi presentazioni con oggetti aggettanti, tanto che a volte abbandonano la parete per realizzarsi in vere e proprie installazioni. Gli acrilici guardano perplessi all’uso del cemento. La definizione più rigorosa lascia spesso spazio alla colatura e alla perdita di ogni linea fissa. Lo sguardo costante verso il passato nella proposta della stilizzazione figurale tipica delle incisioni rupestri della Valle Camonica, dove Virgilio ha i natali, convive con gli “Orizzonti d’attesa”, informali oppure con la presenza di un confusa linea cittadina, uno skyline come direbbero gli anglofili, una adumbratio come direbbero i latini e come preferirebbe anche Virgilio per il riferimento insito nell’etimologia della parola al concetto di “ombra”, rimando a quella indefinibilità che caratterizza i suoi orizzonti.

E’ complicato arrivare a una definizione del suo linguaggio. Tanto più che i suoi riferimenti culturali sono tanto ricchi da dare sempre l’impressione che ci sia sempre qualcosa di nuovo da scoprire ogni volta che si osserva un suo lavoro.

Proveniente da una formazione classica è amante della parola, presente in lavori come quelli dei cicli “Eros e Thanatos” ed “Ex Libris”. “Il Castello di Gutenberg”, un’installazione di cassette per caratteri tipografici che arriva a formare una specie di Torre di Babele, è l’esempio più lampante di questa sua attenzione al linguaggio; ne viene ad essere un’esaltazione e al contempo un’aspirazione; è un atto d’amore nei confronti della cultura e un anelito a una pacifica convivenza malgrado le differenze, linguistiche e non.

Avendo avuto una carriera parallela come attore e regista non mancano mai riferimenti a personaggi del teatro come l’installazione “Sweet Ophelia sleeps”. Forse è proprio l’Amleto l’opera a cui più spesso fa riferimento, in particolare al protagonista stesso dell’opera shakespeariana o alla giovane Ofelia. A quest’ultima sono dedicati anche “I fiori di cemento”, una serie di tele in cui la purezza verginale del fiore viene immortalato con un bagno di grigio cemento. Il dolce personaggio suicida è rimando alla purezza dell’ideale, senza il quale non si può accettare una vita che si declinerebbe unicamente nella privazione. Amleto invece è alter ego diretto dell’artista, della persona Virgilio Patarini, che gioca con la ragione e con la follia, in un’alternanza intellettuale capace di cogliere i sensi più profondi dell’essere (e non essere).

Nel costante successo dell’eterogeneità delle sue opere, nel cui dialogo interno è difficile trovare una maglia debole che faccia sorgere un dubbio sulla completezza dell’artista, ritorna alla mente un’espressione cara ad un suo omonimo di latina memoria: “Audentes fortuna iuvat”. Anche se forse la fortuna non ha avuto un ruolo determinante nella realizzazione di questo complesso labirinto borgesiano in cui l’apparente confusione è semplicemente frutto di una ricca personalità. Virgilio, Publio Virgilio Marone aveva ragione sulla fortuna, come senz’altro aveva ragione quando affermava che “Ogni terra non produce ogni frutta”, ma come in ogni regola esiste l’eccezione, che in questo caso è Virgilio, Virgilio Patarini."

Alessandro Baito

GIORNI DI FREDDO

Nota critica di presentazione dell'omonima mostra dedicata all'artista al Cantiere Barche 14 di Vicenza, dal 14 gennaio al 28 febbraio 2018, a cura di Paola Caramel, per G'Art Venezia

Prospera e trascinante è l’esperienza di Patarini come pittore, scrittore, regista teatrale e curatore. Un brillante balenare di proiezioni che l’autore ci restituisce da diverse prospettive – arte visiva, teatro, performance, scrittura – compiutamente comunicanti e contigue.

Se la pittura di Patarini è quasi sempre duplice, la dicotomia non suggerisce divisione rigida né ripetizioni di sorta, ma integrazione istintuale tra le parti. Il ricorso all’astratto e al figurativo assieme è funzionale al racconto singolo/umano dell’artista che tesse la trama di un tessuto personalissimo, straordinariamente teso all’empatia. 

Seppur l’approccio alla tela di Patarini sia immediato, e la creazione sia frutto di una profonda trasformazione in atto - percepibile sulla tela addirittura in ogni fase di realizzazione - la sensazione finale è di una materia densa e diffusa, frutto di un movimento scambievole interno/esterno, verticale/orizzontale che cattura il pubblico in una circolarità piena senza inizio né fine.

Come il mondo contemporaneo, sembrerebbe inebetirlo in una corrente convulsa, privandolo di saldi riferimenti, quando l’emersione flebile e sicura delle silhouette di uomini e donne, e di qualche volto sofferto e marcato, riconducono lo spettatore ad una memoria primigenia. Perfino il segno, le ombre delineate da Patarini sono stranamente familiari.

Possiedono qualcosa di antico nel richiamare la comune appartenenza alla comunità Umana.

GIORNI DI FREDDO è un viaggio non finito nella scenario sfaccettato di Patarini, che non si interroga sulla spinta creatrice dell’artista, ma ne testimonia i passaggi inquieti e stratificati, cercando di fotografarne il moto lento e incessante. 

Lo spazio fisico della galleria Cantiere Barche 14 di Vicenza schiude al pubblico i lavori di Patarini in un percorso artistico stratificato tra il pulviscolo, le pietre, il cemento, i tessuti e un fiore intrappolato nella tela…

Paola Caramel

 

VIRGILIO PATARINI (Breno, 1967) è pittore, scrittore, regista teatrale, critico e curatore di mostre d'arte contemporanea. Altrettanto articolata e variegata e la sua formazione: dopo il Liceo Classico e Lettere Classiche a Milano e passato al DAMS di Bologna.

Come autore teatrale tra il 1992 e il 1993 suoi testi sono stati premiati al Premio Ugo Betti, al Premio Vallecorsi e al Premio IDI Autori Nuovi. Ha diretto nell'arco di trent'anni una ventina di spettacoli teatrali allestiti in teatri più o meno underground (Teatro Libero, Teatro Asteria, Teatro della Memoria a Milano), e più spesso in luoghi non convenzionali (Palazzi medioevali, Gallerie d'arte, boschi) a Milano, Ferrara, Piacenza, Venezia, Vicenza, Roma e altre località

Ha inoltre ideato, organizzato e diretto festival come il Russkij Festival I, II e III (Milano), il Ferrara Art Festival (tre edizioni) e diverse rassegne teatrali.

Come curatore ricordiamo la curatela di "Se lection Comparaisons. 88 artisti dal Grand Palais di Parigi" , nel 2012, alla Galleria Zamenhof e a Palazzo Zenobio a Venezia

"Riccardo Licata: opere recentissime". Ha fondato e diretto, insieme a Valentina Carrera, tre gallerie milanesi: l’Atelier Chagall (dal 2003 al 2013), la Galleria Miro (stagione 2005-

2006) e la Galleria Zamenhof (dal 2008 al 2013). Dal 2011 al 2015 e consulente del C.A.M., catalogo d'arte moderna dell'Editoriale Giorgio Mondadori.

Tra i luoghi dove ha esposto come pittore, scultore e autore di installazioni ricordiamo: la Basilica di S.Celso a Milano e la libreria Rizzoli e gli Archivi del ‘900 di Milano, la Rocca Viscontea di Lacchiarella (MI), la Galleria Ariele di Torino, la Galleria Zamenhof, la Galleria del Barcon e l’Atelier Chagall di Milano, il Castello Estense di Ferrara. Nell'ottobre 2010 ha presentato quadri, sculture e installazioni al Chiostro di S.Anna a Ferrara, nella sezione "Arcaico Contemporaneo" della Biennale di Ferrara, dove e stato uno dei quattro curatori. 

Ha esposto per cinque anni consecutivi a Parigi, al Grand Palais, al Salon Comparaisons, nella sezione "Installazioni libere" (dal 2010 al 2014).

Nel 2011 la sua nuova mostra personale "Nuovi orizzonti", curata da Valentina Carrera, alla Galleria Zamenhof di Milano. Nel 2012 una sua mostra personale a cura di Izabella Lubiniecka, a Venezia, Palazzo Zenobio, nel prestigioso Padiglione Islanda, sede abituale della Biennale. 

Nel 2016 mostra personale a Castel dell'Ovo, Napoli, nell'ambito del Progetto Dramatis Personae. Nel 2017 e 2018 due mostre personali alla Galleria ItinerArte di Venezia. Nel 2018 alla Galleria Cantiere Barche 14 di Vicenza. Nel 2019 una serie di mostre personali alla Vi.P. Gallery in Valcamonica, a Venezia, Galleria ItinerArte, a Roma, Muef Art Gallery e a Milano allo Spazio E.

In permanenza alla Vi.P. Gallery e allo Spazio E